
Viaggiare gratis (o quasi) in tutto il mondo. Condividi il tragitto e conosci tanti nuovi amici
Viaggiare gratis(o quasi) in tutto il mondo…Credete sia incredibile, impossibile..una truffa oppure semplice utopia?
Invece no…ci sono molti modi di viaggiare gratis o a prezzi decisamente irrisori. Le condizioni sono obbligatoriamente 4:
spirito di adattamento
voglia di condividere il proprio tragitto con altri
buon umore
pazienza per eventuali contrattempi o imprevisti
Se avete tutte queste caratteristiche allora, ve lo garantisco, potrete senz’altro spostarvi da un posto all’altro con cifre irrisorie o addirittura gratuitamente.
Come viaggiare gratis(o quasi)?
Tutto parte dal principio che le persone che viaggiano con il proprio mezzo di trasporto, sia esso automobile, camper o addirittura barca, non sono quasi mai a pieno carico. Difficile che un’automobile da 5 posti abbia altrettante persone a bordo e questo vale anche, e sopratutto, per imbarcazioni e camper. Allo stesso modo, almeno il 50%, se non di più, di questi viaggiatori hanno piacere di condividere il proprio tragitto, per utilità(per esempio per pulizie e manovre in barca oppure turni di guida per lunghe percorrenze), per compagnia o per il semplice piacere di conoscere altre persone e le loro storie.
Il web fornisce un’ampia gamma di possibilità in questo senso. Ci sono numerosi portali in cui le persone si incontrano e si mettono d’accordo per condividere il mezzo di trasporto, definendo tempi, modalità e “moneta di scambio”. Può essere infatti richiesto un contributo per il carburante, come la maggior parte dei siti di roadsharing, oppure uno scambio alla pari, come nella maggior parte dei passaggi in barca. Quindi chi viene ospitato mette a disposizione le sue capacità o semplicemente la sua buona volontà e dà una mano nella manutenzione e nelle manovre durante il tragitto.
Viaggiare gratis (o quasi ) in auto
www.blablacar.com
Sito di roadsharing (ho già scritto della differenza tra roadsharing, carsharing e carpooling).
Un automobilista scrive un annuncio sul sito, mettendo a disposizione i posti vuoti nella sua automobile nel tragitto che effettuerà, scrivendo l’orario e la data di partenza, il percorso preciso visibile sulla mappa, tappe e deviazioni eventuali che è disposto a fare, contributo richiesto ed altri dettagli.
Per ogni passaggio effettuato sia conducente sia passeggero lasciano un feedback(recensione) su come si sono trovati reciprocamente. Ogni utente, così, ha una sorta di credenziale per i passaggi futuri. Si può anche scegliere l’opzione del viaggio in rosa, una donna che offre un passaggio pone la condizione che i passeggeri possano essere solamente donne.
Il portale è diffuso in tutta Europa ed in Italia, funziona molto bene. Inizialmente si trattava di un sito gratuito, ora in Italia e gran parte degli altri stati europei è stata introdotta la commissione a favore del sito stesso del 15% sul costo del contributo. Al momento della richiesta del passaggio i soldi vanno accreditati tramite carta di credito sul sito che poi provvederà a trasferire l’importo meno la commissione sul conto dell’autista. Se da una parte chi non possiede carte di credito è penalizzato e nelle tratte brevi il costo del contributo con l’aggiunta della commissione non è più così conveniente rispetto al biglietto del treno, dall’altra c’è una maggiore garanzia sull’effettiva affidabilità delle prenotazioni, abbassando notevolmente la possibilità di disdette all’ultimo minuto.
www.compartir.org
Sito di roadsharing. Bacheca di annunci per la condivisione del viaggio, il servizio è gratuiti e gli annunci sono visibili senza registrazione. Per ora diffuso solo in Spagna, la maggior parte degli annunci sono in lingua spagnola ma il sito è predisposto per essere multilingue.
www.autostradecarpooling.it
Sito di carpooling. Raccolta di annunci di viaggio via Austostada in Italia. Il servizio è gratuito. La rete autostradale italiana riserva un casello apposito per chi ha da 4 persone in su a bordo, riconoscendo anche uno sconto consistente sul pedaggio (50 centesimi invece di 1,70 per esempio). La diffusione degli utenti per ora è concentrata nella zona di Milano e interland.
ride4cent.org
Sito di roadsharing completamente gratuito. Il portale permette di incontrare chi offre un passaggio e chi lo richiede, perciò, a differenza dei siti prima citati anche chi ricerca un conducente può scrivere un annuncio.
www.drive2day.com
Sito di roadsharing. Vengono pubblicati annunci di condivisione di viaggio, nessuna commissione richiesta. Lingua del sito inglese o tedesco. La maggior parte degli annunci riguardano tratte in Germania. Utile se ci si trova da quelle parti.
www.fly2share.it
Sito di roadsharing “tematico”, cioè specializzato nei trasferimenti da e per gli areoporti. I passeggeri che atterrano nello stesso luogo, possono organizzare un viaggio condiviso per tornare a casa o per raggiungere una destinazione comune. L’accordo si concretizzerà prima dell’arrivo in aeroporto attraverso una semplice procedura interamente gestita attraverso il portale e i dettagli del viaggio si potranno decidere in anticipo o direttamente nell’aeroporto di arrivo. Sito in italiano, inglese e spagnolo.
www.youtrip.it
Sito di roadsharing che offre la possibilità al conducente, oltre, che di richiedere il classico contributo spese anche di proporre un baratto, quindi offrendo un passaggio in cambio di un oggetto desiderato. Portale gratuito sia in italiano sia in inglese.
Viaggiare gratis (o quasi) in camper
www.camperisti.it
Sito dedicato agli amanti del camper con molte utili informazioni su destinazioni, noleggi, assicurazioni, eventi tematici e molto altro. Nella sezione bacheca si possono trovare molti annunci. La maggior parte sono di ricerca di compagni di viaggio, quindi per condividere tutta la vacanza o solo una parte del percorso.
www.campersharing.com
Portale di roadsharing per il camper. Utile se si cercano compagni di viaggio o un semplice passaggio pernottando a bordo. E’ possibile pubblicare annunci sia di offerta sia di ricerca di sharing. Lingua inglese e italiana.
www.trailermade.co
Il sito è sullo stile di Airbnb. Ti permette di: noleggiare da un privato un camper/roulotte/mezzo per viaggi overland per un determinato periodo di tempo a prezzi ridotti, oppure poter parcheggiare il proprio nella proprietà di qualcuno. Si accede tramite iscrizione gratuita, in compenso Il servizio è a pagamento (15% a chi ospita o noleggia e 5% a chi usufruisce del servizio).
www.rvworldwide.com
Sito gratuito di annunci in lingua inglese per scambiarsi camper e caravan. Attivo soprattutto negli States e in Australia ma predisposto anche per l’Europa.
Esiste anche la possibilità di scambiarsi il camper. Per esempio Mario ha un camper in Italia e vorrebbe visitare ll’Australia e John ha un camper in Australia e vorrebbe visitare l’Italia. Inutile dire che i costi di trasporto del mezzo per entrambi sarebbero altissimi. Allora cosa possono fare? Mario e John si incontrano su qualche portale che permette loro di mettersi d’accordo e scambiarsi il mezzo di trasporto. In questo modo possono visitare la meta desiderata senza dover rinunciare alla vita da camerista.
Viaggiare gratis (o quasi) in autobus
www.gogobus.it
Portale di bus sharing. Le persone che vogliono andare in un determinato luogo prenotano il posto su un autobus noleggiato in comune e ovviamente più ce ne sono meno si paga. Sul sito si inserisce la data in cui si vuole viaggiare, i posti che servono, le città di partenza e arrivo e il software mette in collegamento questa richiesta insieme con quella di altri viaggiatori. Quando si raggiunge la quota minima di 30 persone, il bus è pronto a partire: le destinazioni possono essere quelle proposte dal sito stesso (è il caso, per esempio, delle locations di concerti, fiere ed eventi sportivi) o scelte sulla base delle richieste.
Flixbus.com
Non è un sito di condivisione ma è una compagnia di autobus che serve tutta l’Europa che ha prezzi veramente competitivi. Per esempio ho viaggiato da Torino a Milano con 5 euro (più basso di bla bla car e decisamente meno del treno). Torino – Napoli (A/R) 14 euro. Roma-Torino 6 euro. Torino-Monaco di Baviera 29 euro. Insomma i prezzi sono ottimi. A volte i viaggi sono un po’ lunghi ma nella maggior parte dei casi gli autobus sono mezzi vuoti. Spesso ho viaggiato con 2 sedili a mia disposizione. Un graditissimo plus: a bordo c’è la connessione wifi e la presa per caricare laptop o cellulare.
Viaggiare gratis (o quasi) in barca
www.findacrew.net
Annunci per la ricerca di un equipaggio, barche a vela e/o a motore. Portale internazionale in lingua italiana e inglese per la ricerca di equipaggio e imbarcazioni. Il proprietario inserisce i dati della barca, i programmi futuri di viaggio e/o spostamenti, le competenze eventualmente richieste e se la sua offerta è per un imbarco alla pari (trasporto, pernottamento a bordo e vitto) in cambio di aiuto (spesso si tratta di pulizia, aiuto in cucina, piccoli interventi di manutenzione), se è richiesto un contributo spese (cibo, carburante e tasse portuali) oppure se viene riconosciuta una remunerazione in cambio dei servizi prestati a bordo (è il caso di professionisti del settore o addetti alla cucina). E’ molto frequente che non venga richiesta alcuna esperienza pregressa particolare (sopratutto nel caso di imbarchi alla parti o con contributo spese) ma solo energia, voglia di mettersi in gioco, imparare e una buona attitudine alla vita di mare.
Chi ricerca un imbarco, invece, compila la propria scheda con informazioni personali, disponibilità di tempo, eventuali abilità o qualifiche professionali e richieste particolari.
Il servizio è gratuito per vedere i profili di chi offre e cerca un imbarco. Tuttavia per poter contattare qualcuno che non sia utente premium è necessario pagare un abbonamento non esattamente a buon mercato. Si parte da 56 dollari per quello mensile fino ad arrivare a 315 dollari americani per quello annuale. Tuttavia gli utenti premium sono molti, sopratutto tra i proprietari delle imbarcazioni, perciò è possibile ricercare e trovare un passaggio spesso anche senza dover sottoscrivere l’abbonamento al sito.
www.7knots.com
Sito gratuito di annunci per la ricerca di equipaggio alla pari o con contributo spese su barche a vela e/o a motore. Inoltre c’è una bacheca apposita per la pubblicazione di annunci per la ricerca di passaggi. Lingua inglese.
www.cruiserlog.com
Portale in lingua inglese strutturato come forum. Nella sezione “Cruising crew wanted” si possono trovare tutti gli annunci per la ricerca di equipaggi e relative informazioni. Nella sezione “Crew positions wanted” invece si possono pubblicare le richieste di far parte di un equipaggio o il tragitto che si deve percorrere.
www.floatplan.com
Altro frequentatissimo portale in lingua inglese che permette di pubblicare annunci di ricerca imbarchi o equipaggio.
www.velaforfun.com
Portale italiano per gli appassionati di vela. Sezione interna di annunci per la ricerca/offerta di imbarchi alla pari o stipendiati.
www.amicidellavela.it
Forum tematico per la navigazione in barca a vela. E’ presente una sezione dedicata agli annunci. Lingua italiana.
Come avete potuto leggere fin qui le risorse sono mille e una per affrontare un viaggio anche a lunga percorrenza spendendo poco o niente. Perciò non posso far altro che augurarvi tante avventure emozionanti lungo la strada!
Buon vento!